Home Segnala a VinieSapori.net

Vini e Sapori: Degustazioni ed Itinerari Enogastronomici

Vini e Sapori: la passione per il vino ed i sapori d'Italia
Vini e Sapori è un portale di informazione rivolto agli appassionati di enogastronomia con aggiornamenti e notizie fornite da uno staff di amanti del buon vino e dei sapori della buona tavola. Nelle nostre rubriche dedicate vi sono aggiornamenti quotidiani relativi alle varie manifestazioni, sagre, percorsi liberi o guidati, dedicati al vino ed alle delizie "Made In Italy" sparsi in tutta Italia. Non mancano gli approfondimenti relativi alle nuove iniziative editoriali ed alle novità legislative in materia. C'è veramente l'imbarazzo della scelta! Una scoperta a 360 gradi, quindi, dei buoni sapori della nostra tavola, accompagnata dalla visita dei luoghi dove essa nasce, dalla conoscenza della sua storia, tradizione e cultura.
Vini e Sapori
Via: A. Sforza, n. 18
73028 Otranto (Lecce)
LE NOSTRE RUBRICHE
ARTICOLI PIU' LETTI DEL MESE
25-06-2014 La Maison G.H. MUMM partner de "La notte bianca di Capri"

25-06-2014 Caff� Moreno ha affidato a PubliOne il compito di progettare la nuova veste grafica della sua linea di punta

25-06-2014 Straordinario successo per la II edizione di UN MARE DI CHAMPAGNE ad Alassio

25-06-2014 Vini. Kit-pass "Vespaiolona 2014" esauriti in tre giorni

26-06-2014 Vini, l'Amarone di Cantina Giovanni Ederle Viticoltore riceve la Commended Medal

25-06-2014 Cantine d'Autore: "New Art & Wine in Tuscany"

25-06-2014 Coldiretti Marche, la bruciatura dei residui di sfalci e potature in campagna non � reato

26-06-2014 Vini, Azienda iGreco: cantina aperta per tirage e sboccatura delle bollicine calabresi

25-06-2014 Area Zero D'Amico: ottimo piazzamento di Andrea Pasqualon al Giro dell'Appennino

25-06-2014 AIS Veneto: Marco Aldegheri � il nuovo presidente in carica

25-06-2014 I Sei Giganti di Cantine Settesoli si trasformano in opere d'arte

25-06-2014 Albe da applausi in alta montagna. Con prima colazione tirolese in baita

25-06-2014 La Pampa Relais & Taste a Melizzano

25-06-2014 Vini: il 27 giugno Duca & Partner Tour fa tappa a Roma!

25-06-2014 Rocco Nigro e Rachele Andrioli a Parigi

25-06-2014 Il Mondiale dell'Italia continua sul barbeque

25-06-2014 Cala il sipario sull'Italian Movie Award 2014

25-06-2014 Si riunisce nei mesi di giugno e luglio il Comitato tecnico Ediltek 2014

25-06-2014 Progetto MAPEC LOCAL WORKSHOP

26-06-2014 Concorso internazionale sull'olio extravergine di oliva "TerraOlivo Gerusalemme 2014"

Un viaggio attraverso l'Italia alla scoperta delle strade dei vini e dei sapori...

1 Gennaio 2007 - 11:42
DEGUSTAZIONI ED ITINERARI ENOGASTRONOMICI
Vini Doc, Docg e Igt
La produzione enologica italiana � caratterizzata da una grande diversificazione tipologica di vini, parte crescente dei quali di grande prestigio nazionale ed internazionale. A tale successo, contribuisce l'azione del Ministero delle politiche agricole e forestali per la valorizzazione di questo prodotto, eccellente esempio del Made in Italy, che da alcuni anni sta riscuotendo un grande successo sui mercati internazionali. L'obiettivo � quello di favorire il consolidamento del successo della produzioni di qualit�, rafforzando i contenuti di tipicit�, originalit� e naturalit� del vino italiano. Questo impegno � condiviso dalle Camere di Commercio che contribuiscono alla certificazione di qualit� e di valorizzazione, attraverso le Commissioni di degustazione" e dalle Regioni che hanno avviato iniziative di valorizzazione di grande significato, come per esempio "Le strade del vino". [LEGGI]

1 Gennaio 2007 - 11:41
DEGUSTAZIONI ED ITINERARI ENOGASTRONOMICI
Brandy, Acquaviti e Grappe
La parola Brandy viene dal sostantivo olandese brandewijn (vino bruciato), il modo con il quale i pratici mercanti olandesi, che lo importarono nel Nord Europa dalla Francia meridionale e dalla Spagna nel XVI secolo, descrivevano il vino che era stato �bruciato�, o bollito, per distillarlo. [LEGGI]

1 Gennaio 2007 - 11:39
DEGUSTAZIONI ED ITINERARI ENOGASTRONOMICI
Le macchine per il vino
L'argomento � ''oceanico'', mi direte se sono stato in grado di chiarire i passaggi fondamentali. Si parte dal trasporto dell'uva che deve arrivare in cantina nelle migliori condizioni possibili. Occorre evitare lo schiacciamento, la macerazione, l'aerazione del succo e quindi i conseguenti fenomeni d'ossidazione o di parziale fermentazione. [LEGGI]

1 Gennaio 2007 - 11:35
DEGUSTAZIONI ED ITINERARI ENOGASTRONOMICI
Vini giovani e vini invecchiati
Il vino che ha ultimato le fermentazioni e ha subito qualche travaso � messo a riposare negli appositi contenitori dove subisce un processo di maturazione che dovrebbe affinarne le caratteristiche. Ma non tutti vini devono essere affinati: dipende dalla struttura, dal corpo, dalla gradazione alcolica. [LEGGI]

Vini spumanti e vini liquorosi1 Dicembre 2006 - 11:37
DEGUSTAZIONI ED ITINERARI ENOGASTRONOMICI
Vini spumanti e vini liquorosi
Spumanti, Champagne e vini liquorosi, bevande per occasioni importanti e di festa, i nomi evocano momenti particolari e posseggono fascino e storia. Ma Come si producono gli Champagne e gli Spumanti? [LEGGI]

1 Novembre 2006 - 11:32
DEGUSTAZIONI ED ITINERARI ENOGASTRONOMICI
La vinificazione con la Macerazione Carbonica delle uve
La vinificazione con la Macerazione Carbonica delle uve sembra aver trovato la sua strada anche in Italia. Vediamo insieme le carattersistiche peculiari di questo metodo di vinificazione che ha reso famoso nel mondo il vino francese Beaujolais. [LEGGI]

1 Ottobre 2006 - 11:31
DEGUSTAZIONI ED ITINERARI ENOGASTRONOMICI
Analisi sensoriale del vino
L'analisi sensoriale dei vini � argomento che, negli interventi di Enovit e sui forum, � emerso pi� volte: molto ancora resterebbe da dire, cercher� di chiarire, offrire spunti e dare profondit� a qualche concetto accennato in passato. Analisi sensoriale, quindi analizziamo i sensi interessati alla valutazione di un vino: vista, olfatto, gusto. [LEGGI]

1 Settembre 2006 - 11:29
DEGUSTAZIONI ED ITINERARI ENOGASTRONOMICI
Il vino e i suoi aromi
Parliamo di aromi del vino vale a dire d'odori, che possono essere gradevoli (e denominati profumi) o sgradevoli (le puzze), e che sono effetto della presenza di sostanze chimiche naturalmente sviluppate dai lieviti nel vino alla presenza di un adeguato substrato. [LEGGI]

1 Settembre 2006 - 11:28
DEGUSTAZIONI ED ITINERARI ENOGASTRONOMICI
Fermentazioni indotte e fermentazioni spontanee
E' difficile pensare all'esistenza di un lievito "universale", che possa servire in qualunque condizione e circostanza anche se esistono prerogative costanti che un lievito deve possedere quali: la bassa produzione di schiuma, di acidit� volatile, acido solfidrico e aldeide acetica; inoltre i ceppi di lieviti utilizzati in enologia hanno buon potere di trasformazione degli zuccheri con alta resa in alcool e azione positiva sulla limpidezza. [LEGGI]

1 Agosto 2006 - 11:20
DEGUSTAZIONI ED ITINERARI ENOGASTRONOMICI
Elementi attivi nelle fermentazioni: batteri e lieviti
L�enologia � una scienza microbiologica e vi sono fondamentalmente due tipi di microrganismi coinvolti: i lieviti che fanno il vino e i batteri che lo affinano; purtroppo, esistono specie batteriche e di lieviti che, invece, possono rovinare la bevanda in quanto agenti di alterazioni. [LEGGI]

Consulta l'archivio: <<  848  849  850  851  852  853  854 

RSS Feed | News | Chi Siamo | Contatti | Mappa del sito | Novità dal mondo | Manifestazioni ed Eventi | Seminari e Convegni
Pubblicazioni e Riviste | Degustazioni ed Itinerari Enogastronomici | Leggi e Regolamenti | Segnala a VinieSapori.net | Google+
© Copyright 2014 Vini e Sapori. All Rights Reserved